Un videocorso a 360° curato dal Dott. Davide Migliari, fisioterapista e osteopata, dedicato alla prevenzione e alla cura dei problemi legati alla cervicale.
Vengono trattate in modo chiaro e approfondito le possibili cause e le numerose soluzioni da poter attuare in autonomia a casa propria.
Davide Migliari
0. Introduzione
1. La Timeline
2.1 Dolori o sintomi già presenti al risveglio e che migliorano dopo qualche ora
2.2 Dolori o sintomi presenti la notte
2.3 Dolori con alterazioni di forza e sensibilità a collo, braccio e/o parte superiore della scapola
2.4 Dolori o sintomi che peggiorano al progredire della giornata
2.5 Raddrizzare "la gobba" alla base del collo
2.6 Sensazione di sbandamento e di instabilità
2.7 Mal di testa associato al ciclo
2.8 Mal di testa solo nel fine settimana
2.9 Male al collo, mal di testa e nausea
2.10 Sensazione di rigidità al collo
2.11 Vengo spesso manipolato, ma il problema si ripresenta
2.12 Dolori che dal collo irradiano verso un braccio, la scapola, ascella o zona pettorale alta
2.13 Dolori al collo associati al peggioramento della vista
2.15 Blocchi a seguito di movimenti semplici e/o collo particolarmente sensibile al freddo
2.16 Come recuperare al meglio dopo un intervento chirurgico
2.17 Dolore al collo, alla gamba, al braccio o a entrambe le braccia
2.18 Problemi di reflusso, dolori retrosternali, ernia iatale, problemi allo stomaco
2.19 Problemi di colon irritabile o stitico e di somatizzazione a livello intestinale
2.20 Colpo di frusta: come risolverlo al meglio
In questo terzo modulo verranno affrontate le possibili soluzioni alle problematiche esposte nel modulo precedente.
3.1 Soluzioni della sfera chimico viscerale: sfiammare l'organismo
3.1.1 A) Alimentazione antinfiammatoria: prima fase
3.1.1 B) Alimentazione antinfiammatoria: seconda fase
3.1.2 Indicazioni alimentari per fasi acute (blocchi cervicali acuti)
3.1.3 Indicazioni alimentari per problematiche acute di stomaco (reflusso ed ernia iatale)
3.1.4 Indicazioni alimentari per intestino infiammato (stipsi e colon irritabile)
3.1.5 L'importanza del digiuno per sfiammare
3.1.6 Nervo vago, cervicale e infiammazione organica
3.1.6 A) Dieta per migliorare l'attività antinfiammatoria del vago
3.1.7 Sistema nervoso e infiammazione
3.2 Soluzioni di natura meccanica muscolo scheletrica
3.2.0 Introduzione IMPORTANTE agli esercizi
3.2.1 Respirazione corretta e rilassamento
3.2.1 A) Routine di esercizi per sfiammare il collo
3.2.1 B) Sbloccare il diaframma tramite la respirazione: tecniche da seduto e in piedi
3.2.1 C) Autosbloccarsi il diaframma con le mani e la respirazione
3.2.1 D) Esercizi con il cuscino sotto la schiena
3.2.1 E) Esercizi per la mobilità del collo da in piedi
3.2.1 F) Esercizi per la mobilità del collo da sdraiati
3.2.1 G) Esercizi Mézières
3.2.2 Sistema visivo e problematiche cervicali
3.2.3 Relazioni tra il sistema bocca e la cervicale
3.2.4 Esercizi per il bruxismo
3.3 Soluzioni della sfera psico-emozionale
3.3.1 A) Esercizio respirazione quadrata (3 secondi)
3.3.1 B) Esercizio respirazione quadrata (5 secondi)
3.3.2 Respirazione slow motion
3.3.3 Tecnica da seduto: Fare il Vuoto
3.3.4 Tecnica sdraiarsi e portare attenzione ai segmenti corporei
3.3.5 A Frequenza benefica di accompagnamento alla meditazione
3.3.5 B Frequenza benefica di accompagnamento alla meditazione
3.3.6 Il Bolt Test
3.3.7 Il Test Kinesiologico
3.3.8 Il mito del rinforzo: perché NON è la soluzione