Scopri di più su questo metodo rivoluzionario
Segui la diretta webinar del Dott. Davide Migliari
Scannerizza il corpo dei tuoi pazienti e trova in pochi istanti l'origine del problema.
Sia esso di natura fisica (muscolare, fasciale, articolare..) o di natura energetica (chimica, psicoemotiva..).
Impara a capire in pochi secondi se un plantare, un bite, degli occhiali, una scarpa, un cibo, una sostanza, un tessuto, un integratore e molto altro ancora, sono positivi, neutri o negativi sul corpo del tuo paziente.
Capisci all'istante se una tecnica, un protocollo o una modalità operativa che ti è stata insegnata, risulta positiva, neutra o negativa per il tuo paziente.
Questo renderà il tuo agire più consapevole e preciso.
Impara a percepire le aree problematiche all'interno del campo che circonda le persone. Scoprirai l'effetto tangibile delle intenzioni sul corpo, distinguendo l'ascolto di ciò che è reale dall'autosuggestione.
Le testimonianze di alcuni dei professionisti che hanno già frequentato il corso Sensory Expansion
Mi chiamo Davide Migliari, sono Dottore in fisioterapia e osteopata, laureato con lode presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.
Dopo essermi formato per oltre 12 anni nella mia professione e aver speso oltre 100.000 € in formazione sono un punto di riferimento nel mio territorio per migliaia di pazienti e aiuto quanti più professionisti possibili a realizzarsi raggiungendo il medesimo successo nella loro attività grazie al metodo “Sensory Expansion”.
Sono autore del libro "Come e perché prendersi cura di se stessi: consigli di un fisioterapista osteopata”. Un libro che apre alla conoscenza, alla fiducia nelle proprie capacità di autogestirsi e a rapportarsi con maggiore consapevolezza verso tematiche inerenti la salute. Uno sguardo su come sia possibile autotrattarsi e l'importanza di farlo, sui collegamenti e le influenze tra postura e organi, su come affrontare l'attività sportiva, sull'importanza di una corretta respirazione diaframmatica, sulla relazione tra alimentazione e dolori, sulle differenze tra fisioterapia ed osteopatia e su alcuni consigli generali di ergonomia.